Pangio: Guida Completa per la Cura e l’Allevamento

Fotografia di un Pangio, un piccolo pesce serpente con strisce arancioni e nere, che riposa sul fondo sabbioso di un acquario.

I Pangio, conosciuti anche come “pesci serpente” o “kuhli loach”, sono piccoli pesci d’acqua dolce originari del Sud-est asiatico. Apprezzati per il loro aspetto unico e il comportamento pacifico, sono perfetti per acquari comunitari e ottimi alleati nella pulizia del fondo. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere per allevarli al meglio!


Tabella delle Specifiche Tecniche

Ecco una tabella riassuntiva con le informazioni principali per allevare i Pangio:

ParametroValore
Nome scientificoPangio spp.
Nome comuneKuhli Loach, Pesce Serpente
Temperatura24-28°C
pH6.0-7.5
Durezza dell’acqua5-15 dGH
Dimensioni8-10 cm
Aspettativa di vitaFino a 10 anni
AlimentazioneOnnivoro
ComportamentoPacifico, notturno, gregario

Caratteristiche Principali

I Pangio sono pesci affascinanti e unici, con caratteristiche che li rendono ideali per acquari di comunità:

  • Aspetto: Corpo allungato e sottile, simile a un serpente, con piccole pinne e colorazione variabile (spesso strisce o macchie scure).
  • Dimensioni: Raggiungono 8-10 cm di lunghezza.
  • Comportamento: Pacifici, socievoli e timidi, preferiscono vivere in gruppi di almeno 4-6 esemplari. Sono attivi soprattutto di notte.

Esigenze dell’Acquario

Per garantire il benessere dei Pangio, è importante allestire un acquario adatto alle loro esigenze:

  • Dimensioni: Almeno 60 litri per un piccolo gruppo.
  • Substrato: Sabbia fine o ghiaia liscia per proteggere la loro pelle delicata.
  • Arredamento: Molti nascondigli, come legni, rocce, piante fitte e tubature.
  • Qualità dell’acqua:
  • Temperatura: 24-28°C.
  • pH: 6.0-7.5.
  • Durezza: 5-15 dGH.
  • Filtrazione: Efficiente, con flusso regolabile per mantenere l’acqua pulita e ben ossigenata.

Alimentazione

I Pangio sono onnivori e accettano una dieta varia:

  • Mangime secco: Fiocchi o granuli affondanti.
  • Cibo vivo o congelato: Artemia, larve di zanzara, dafnie, microvermi.
  • Verdure sbollentate: Zucchine, spinaci, piselli, carote.

Consigli:

  • Alimentare 2-3 volte al giorno con piccole porzioni.
  • Assicurarsi che il cibo raggiunga il fondo dell’acquario.
Articolo Correlato  Pesce Molly (Poecilia sphenops): Guida Completa per la Cura e l'Allevamento

🌟 acquarionlineitalia consiglia questi prodotti! 🌟

Clicca sui bottoni qui sotto per scoprire i prodotti selezionati dal nostro team su Amazon:

*Link affiliati: supporta acquarionlineitalia acquistando tramite questi link. A te non costa nulla in più, ma ci aiuti a mantenere il sito attivo!


Compatibilità con Altre Specie

I Pangio sono ideali per acquari comunitari con pesci pacifici. Ecco alcuni compagni di vasca adatti:

  • Piccoli tetra: Neon, Cardinali.
  • Rasbore: Es. Rasbora arlecchino.
  • Corydoras: Ottimi pesci da fondo.
  • Gourami nani: Pacifici e adatti alla convivenza.

Da evitare: Pesci aggressivi o troppo grandi che potrebbero stressarli o predarli.


Riproduzione

La riproduzione dei Pangio in acquario è difficile, ma non impossibile:

  • Condizioni necessarie: Acqua morbida, temperatura leggermente più alta (26-28°C) e illuminazione soffusa.
  • Deposizione delle uova: Tra radici e nascondigli.
  • Cura degli avannotti: Richiede cibo specifico come infusori o naupli di artemia.

Malattie e Prevenzione

I Pangio sono resistenti, ma possono essere soggetti a:

  • Ictio (Ich): Puntini bianchi sulla pelle, trattabile con aumento della temperatura e medicinali.
  • Infezioni batteriche: Prevenibili con una buona manutenzione dell’acquario.
  • Parassiti interni: Introdotti con cibo vivo non sicuro, trattabili con farmaci specifici.

Prevenzione:

  • Mantenere l’acqua pulita con cambi regolari.
  • Evitare stress con compagni di vasca pacifici e un ambiente ricco di nascondigli.
  • Introdurre nuovi pesci con quarantena.

Consigli Utili

  • Acquisto: Scegli esemplari sani e attivi da negozi di fiducia.
  • Introduzione graduale: Riduci lo stress acclimatandoli lentamente.
  • Osservazione: Monitora il loro comportamento per individuare segni di malattia.
  • Cambi d’acqua: Regolari per mantenere la qualità dell’acqua ottimale.

Conclusione: Un Pesce da Fondo Affascinante

I Pangio sono pesci unici e affascinanti, ideali per chi cerca un abitante da fondo attivo e pacifico. Con le giuste cure e un ambiente adatto, possono vivere a lungo e arricchire il tuo acquario con il loro comportamento curioso e il loro aspetto inconfondibile.

Articolo Correlato  Corydoras Acquario: I Simpatici "Spazzini" del Fondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto