Pesce Molly (Poecilia sphenops): Guida Completa per la Cura e l’Allevamento

Fotografia di un pesce Molly dorato, con corpo giallo brillante e pinne traslucide, che nuota in un acquario con sfondo scuro.

Il Pesce Molly (Poecilia sphenops) è uno dei pesci d’acqua dolce più apprezzati dagli acquariofili, grazie alla sua vivacità, ai colori brillanti e alla facilità di allevamento. Originario delle acque dolci e salmastre del Centro e Sud America, questo pesce è perfetto per acquari di comunità e per chi cerca un abitante resistente e affascinante. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere per allevarlo al meglio!


Tabella delle Specifiche Tecniche

Ecco una tabella riassuntiva con le informazioni principali per allevare il Pesce Molly:

ParametroValore
Nome scientificoPoecilia sphenops
Nome comunePesce Molly
Temperatura24-28°C
pH7.5-8.5
Durezza dell’acqua10-25 dGH
Dimensioni6-10 cm
Aspettativa di vita3-5 anni
AlimentazioneOnnivoro
ComportamentoPacifico, gregario

Caratteristiche Principali

Il Pesce Molly è un pesce vivace e colorato, con caratteristiche che lo rendono ideale per acquari di comunità:

  • Aspetto: Corpo robusto e pinne ampie, con colorazioni che variano dal nero, all’argento, all’arancione e al dorato.
  • Dimensioni: Raggiunge 6-10 cm di lunghezza.
  • Comportamento: Pacifico e socievole, preferisce vivere in gruppi di almeno 4-6 esemplari.

Dimorfismo Sessuale

Il dimorfismo sessuale nel Pesce Molly è evidente e utile per distinguere maschi e femmine:

  • Maschi:
  • Più piccoli e snelli.
  • Pinna anale modificata in un organo riproduttivo chiamato gonopodio.
  • Pinna dorsale più ampia e colori spesso più vivaci.
  • Femmine:
  • Più grandi e con il corpo più rotondo, soprattutto durante la gravidanza.
  • Pinna anale a ventaglio, non modificata.
  • Una macchia scura vicino alla pinna anale (gravid spot) quando sono gravide.

Esigenze dell’Acquario

Per garantire il benessere del Pesce Molly, è importante rispettare alcune condizioni:

  • Dimensioni: Almeno 80 litri per un piccolo gruppo.
  • Temperatura: 24-28°C.
  • pH: 7.5-8.5.
  • Durezza dell’acqua: 10-25 dGH.
  • Filtrazione: Efficiente, per mantenere l’acqua pulita e ben ossigenata.
  • Arredamento: Piante, legni e rocce per creare nascondigli e zone d’ombra.
  • Acqua salmastra: Opzionale, ma alcuni Molly apprezzano un leggero grado di salinità (1 cucchiaino di sale marino ogni 10 litri).
Articolo Correlato  La Patina Bianca in Acquario

Alimentazione

Il Pesce Molly è onnivoro e accetta una dieta varia:

  • Mangime secco: Fiocchi o granuli di alta qualità.
  • Cibo vivo o congelato: Artemia, dafnie, chironomus.
  • Verdure sbollentate: Zucchine, spinaci, piselli.
  • Alghe: I Molly amano brucare le alghe presenti in acquario.

Consigli:

  • Alimentare 2-3 volte al giorno con piccole porzioni.
  • Variare la dieta per garantire una corretta nutrizione e colori vivaci.

🌟 acquarionlineitalia consiglia questi prodotti! 🌟

Clicca sui bottoni qui sotto per scoprire i prodotti selezionati dal nostro team su Amazon:

*Link affiliati: supporta acquarionlineitalia acquistando tramite questi link. A te non costa nulla in più, ma ci aiuti a mantenere il sito attivo!


Compatibilità con Altre Specie

Il Pesce Molly è ideale per acquari di comunità con pesci pacifici. Ecco alcuni compagni di vasca adatti:

  • Altri vivipari: Guppy, Platy, Portaspada.
  • Pesci pacifici: Tetra, Rasbore, Corydoras.
  • Gamberetti nani: Neocaridina, Caridina.

Da evitare: Pesci aggressivi o troppo grandi che potrebbero stressarli o predarli.


Riproduzione

Il Pesce Molly è un pesce viviparo, il che significa che partorisce avannotti già formati. Ecco cosa devi sapere:

  1. Condizioni ideali: Acqua pulita, temperatura stabile e abbondanza di nascondigli.
  2. Gravidanza: Le femmine gravide mostrano una macchia scura vicino alla pinna anale e un ventre gonfio.
  3. Parto: Una femmina può partorire 20-100 avannotti ogni 4-6 settimane.
  4. Cura degli avannotti: Separarli dagli adulti o fornire nascondigli per evitare che vengano predati.

Malattie e Prevenzione

Il Pesce Molly è resistente, ma può essere soggetto a:

  • Ichthyophthirius (Ich): Puntini bianchi sulla pelle, trattabile con aumento della temperatura e medicinali.
  • Infezioni batteriche e fungine: Prevenibili con una buona manutenzione dell’acquario.
  • Problemi digestivi: Offrire una dieta equilibrata e non sovralimentare.
Articolo Correlato  Substrato per Acquario: Guida alla Scelta e Posizionamento

Prevenzione:

  • Mantenere l’acqua pulita con cambi regolari.
  • Evitare stress e sovraffollamento.
  • Introdurre nuovi pesci con quarantena.

Consigli Utili

  • Acquisto: Scegli esemplari sani e attivi da negozi di fiducia.
  • Introduzione graduale: Riduci lo stress acclimatandoli lentamente.
  • Osservazione: Monitora il loro comportamento per individuare segni di malattia.
  • Cambi d’acqua: Regolari per mantenere la qualità dell’acqua ottimale.

Conclusione: Un Pesce Vivace e Affascinante

Il Pesce Molly è un pesce colorato, pacifico e facile da allevare, ideale per acquariofili principianti ed esperti. Con le giuste cure e un ambiente adatto, può vivere a lungo e portare un tocco di vivacità nel tuo acquario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto