Le Rasbora Galaxy (Danio margaritatus), conosciute anche come Celestial Pearl Danios (CPD), sono piccoli pesci d’acqua dolce originari del Myanmar. Scoperte solo nel 2006, queste piccole meraviglie hanno conquistato il cuore degli acquariofili grazie alla loro livrea unica, il comportamento pacifico e le dimensioni ridotte, che le rendono perfette per i nano acquari. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere per allevarle al meglio!
Tabella delle Specifiche Tecniche
Ecco una tabella riassuntiva con le informazioni principali per allevare le Rasbora Galaxy:
Parametro | Valore |
---|---|
Nome scientifico | Danio margaritatus |
Nome comune | Rasbora Galaxy, Celestial Pearl Danio |
Temperatura | 23-26°C |
pH | 6.5-7.5 |
Durezza dell’acqua | 5-15 dGH |
Dimensioni | 2-3 cm |
Aspettativa di vita | 3-5 anni |
Alimentazione | Micro-predatori |
Comportamento | Pacifico, gregario, attivo |

Caratteristiche Principali
Le Rasbora Galaxy sono pesci affascinanti e unici, con caratteristiche che le rendono ideali per acquari di piccole dimensioni:
- Aspetto: Corpo piccolo e slanciato, con una livrea blu scuro o nera cosparsa di macchie dorate o bianche, simili a stelle. Le pinne presentano riflessi rossi o arancioni, più accentuati nei maschi.
- Dimensioni: Raggiungono 2-3 cm di lunghezza.
- Comportamento: Pacifiche e timide, preferiscono vivere in gruppi di almeno 6-8 esemplari. Nuotano principalmente nella zona media e alta dell’acquario.
Esigenze dell’Acquario
Per garantire il benessere delle Rasbora Galaxy, è importante allestire un acquario adatto alle loro esigenze:
- Dimensioni: Almeno 30 litri per un piccolo gruppo (6-8 esemplari).
- Substrato: Scuro, per far risaltare i loro colori.
- Arredamento: Densa vegetazione con piante a foglia fine (es. muschio di Giava, Rotala) e nascondigli come legni e rocce.
- Qualità dell’acqua:
- Temperatura: 23-26°C.
- pH: 6.5-7.5.
- Durezza: 5-15 dGH.
- Filtrazione: Delicata, per evitare correnti troppo forti.
- Illuminazione: Moderata, per favorire la crescita delle piante.
Alimentazione
Le Rasbora Galaxy sono micro-predatori e accettano una dieta varia:
- Cibo vivo o congelato: Artemia, dafnie, microvermi.
- Mangime secco: Scaglie o granuli fini di alta qualità.
- Pastiglie per pesci da fondo: Occasionalmente, per integrare la dieta.
Consigli:
- Alimentare 2-3 volte al giorno con piccole porzioni.
- Variare la dieta per garantire una corretta nutrizione e colori vivaci.

🌟 acquarionlineitalia consiglia questi prodotti! 🌟
Clicca sui bottoni qui sotto per scoprire i prodotti selezionati dal nostro team su Amazon:
*Link affiliati: supporta acquarionlineitalia acquistando tramite questi link. A te non costa nulla in più, ma ci aiuti a mantenere il sito attivo!
Compatibilità con Altre Specie
Le Rasbora Galaxy sono ideali per acquari di comunità con pesci pacifici. Ecco alcuni compagni di vasca adatti:
- Altri danio e rasbore: Es. Danio rerio, Rasbora espei.
- Caracidi di piccole dimensioni: Neon Tetra, Ember Tetra.
- Gamberetti nani: Neocaridina, Caridina.
- Lumache ornamentali: Aiutano a mantenere pulito l’acquario.
Da evitare: Pesci aggressivi o troppo grandi che potrebbero stressarle o predarle.
Riproduzione
La riproduzione delle Rasbora Galaxy è possibile in acquario domestico, ma richiede alcune accortezze:
- Acquario dedicato: Con fondo di muschio o rete per proteggere le uova.
- Corte nuziale: Il maschio esibisce i suoi colori per attirare la femmina.
- Deposizione delle uova: Tra le piante a foglia fine.
- Cura degli avannotti: Le larve si nutrono di infusori e successivamente di naupli di artemia.
Malattie e Prevenzione
Le Rasbora Galaxy sono resistenti, ma possono essere soggette a:
- Ichthyophthirius (Ich): Puntini bianchi sulla pelle, trattabile con aumento della temperatura e medicinali.
- Infezioni batteriche e fungine: Prevenibili con una buona manutenzione dell’acquario.
- Problemi digestivi: Offrire una dieta equilibrata e non sovralimentare.
Prevenzione:
- Mantenere l’acqua pulita con cambi regolari.
- Evitare stress e sovraffollamento.
- Introdurre nuovi pesci con quarantena.
Consigli Utili
- Acquisto: Scegli esemplari sani e attivi da negozi di fiducia.
- Introduzione graduale: Riduci lo stress acclimatandoli lentamente.
- Osservazione: Monitora il loro comportamento per individuare segni di malattia.
- Cambi d’acqua: Regolari per mantenere la qualità dell’acqua ottimale.
Conclusione: Piccole Stelle nell’Acquario
Le Rasbora Galaxy sono pesci affascinanti e relativamente facili da curare, perfetti per nano acquari e per chi cerca un tocco di colore e vivacità. Con le giuste cure e un ambiente adatto, possono vivere a lungo e trasformare il tuo acquario in un piccolo universo stellato.